Grandi progetti industriali – Oil&Gas

bucket-88469_1920

Grandi progetti industriali – Oil&Gas

La logistica dei grandi progetti industriali riunisce una serie di particolarità che la distinguono per alcuni aspetti da quella del ramo trasporti tradizionale. In questo ambito gli spedizionieri si occupano infatti di gestire il trasporto di merci particolarmente ingombranti, complesse o pericolose in importanti progetti legati alla realizzazione di grandi infrastrutture, opere minerarie, centrali e reti energetiche o attività estrattive.  Per consentire un’efficiente logistica in tutto il globo per via aerea, marittima o terrestre di beni così complessi, gli operatori di questo settore devono possedere competenze estremamente specifiche: le stesse qualità richieste per preparare delle garanzie assicurative adeguate ai rischi in questione.

Le coperture in questo ambito sono una parte rilevante dell’attività di CARE come broker internazionale specializzato nel settore trasporti. Per seguire le necessità degli spedizionieri dei grandi progetti industriali collaboriamo quotidianamente con le principali Compagnie assicurative internazionali, il che ci consente di detenere un notevole potere contrattuale per negoziare al meglio dei prodotti su misura per i nostri Clienti.  In questo ambito economico di proporzioni geografiche planetarie, inoltre, la reperibilità di un assicuratore è fondamentale ed è per questo che all’interno di CARE un dipartimento di specialisti segue esclusivamente  il settore dei grandi progetti industriali nella stipula delle polizze, nell’operatività internazionale quotidiana  (emissione di certificati, assistenza nella documentazione di viaggio, consulenza per spedizioni in aree geografiche particolari) e nella gestione dei sinistri. Un ulteriore valore aggiunto offerto da CARE in questo settore è quello delle consulenze e delle revisioni contrattuali nell’ambito dei bandi di gara d’appalto degli spedizionieri o nelle loro relazioni con terzi: queste vengono realizzate dai nostri specialisti legali e assicurativi tenendo conto delle necessità particolari dei singoli operatori e consentono di identificare rischi non assicurati e negoziare coperture aggiuntive a tutela del cliente.

Un discorso a parte – anche se strettamente collegato a quello dei grandi progetti – merita l’industria estrattiva (Oil&Gas). Questo settore è estremamente diversificato e comprende una varietà enorme di attività : terrestri o d’alto mare (on/offshore), perforazioni, raffinerie, oleodotti, gasdotti, miniere, installazioni, etc. Ognuna di queste ha una sua specifica serie di rischi  (e tipologie di polizza collegate) che CARE è in grado di identificare e coprire attraverso prodotti specializzati reperiti tramite i suoi contatti con le principali compagnie di settore.

Oltre alle polizze ad hoc atte a coprire le responsabilità dello spedizioniere/vettore, segnaliamo i seguenti prodotti assicurativi specifici:

  • Responsabilità civile terzi & Umbrella Excess liability

Questa polizza è pensata per proteggere imprenditori e operatori da una serie di responsabilità cui sono esposti anche legalmente. In particolare le responsabilità potrebbero derivare da incidenti causati da:

  • Locali dell’assicurato
  • Responsabilità civile prodotti
  • Operazioni completate dall’assicurato
  • Responsabilità contrattuale per infortunio e danno a beni, includendo quelli legati all’inquinamento (improvviso e accidentale, con costi di ripristino) e infortuni agli impiegati dell’assicurato.
  • Utilizzo di equipaggiamento mobile
  • Danno ai beni
  • Copertura assicurativa addizionale se richiesta da contratto scritto.
  • Responsabilità civile auto/mezzi

La responsabilità di tipo Umbrella & Excess è la protezione più completa, in quanto è in grado di tutelare quando la responsabilità contrattuale obbliga a pagare maggiormente i danni coperti dalla polizza normale.

Possiamo fornire un ampio raggio di coperture specifiche, che possono essere personalizzate a seconda della tipologia di attività, includendo:

La crescente complessità dei progetti e il conseguente aumento di richiesta di protezione ha contribuito allo sviluppo della copertura Marine Delay in Start Up o Advanced Loss of Profit.  I titolari di progetti e i finanziatori si sono resi conto del potenziale impatto economico su un progetto dovuto ai ritardi nella consegna di componenti fondamentali per la realizzazione del progetto. Le normali polizze trasporti escludono solitamente: danni o spese causati da ritardo, anche se causati da un rischio assicurato, perdita di profitto, danno o deterioramento a causa di ritardo, se causato da un rischio assicurato.  Gli assicuratori rimborseranno l’assicurato per il solo carico danneggiato, non per danni consequenziali causati da ritardi derivanti da questo danno.  

Al contrario, la MDSU copre: 

– Perdite causate da danni ai beni

– Perdite causate da guasti meccanici o danni a navi, aerei o altri mezzi di trasporto

– Perdite causate da un’avaria generale e da operazioni di salvataggio e soccorso

La somma assicurata dovrebbe essere sufficiente a compensare l’esposizione economica per il  livello di copertura acquistato, durante il periodo di indennità.

Il periodo di indennità inizia nella prevista data di avvio delle operazioni. Questo periodo è espresso in una specifica unità di tempo (mesi/settimane/giorni), come pure il periodo di tempo in eccesso.

La somma rimborsabile è espressa come:

  • Diminuzione della produzione
  • Aumenti del costo di lavoro

Pertanto, l’oggetto di queste coperture è il profitto raggiungibile – dalla data di inizio dell’attività – come se non fosse mai avvenuto alcun danno. La principale differenza tra MDSU e ALOP è che, normalmente, nel caso della seconda la somma assicurata è equivalente al profitto lordo. In generale la polizza ha inizio alla firma del contratto e rimane attiva fino all’accettazione finale del progetto (tenendo presente che alcuni contratti possono richiedere diversi anni per il completamento). Si noti che non ci possono essere richieste di danno a meno che non vi sia un danno fisico al carico e che questo abbia causato ritardi nella consegna dell’intero progetto.

  • Protection and Indemnity (P&I), Charterer’s Liability, Charterer’s Defense, Hull and Machinery
  • EAR (Erection All Risks): assicurazione in essere durante la costruzione e i collaudi di un’opera, che riduce i rischi di perdite economiche a causa di un danno fisico in situ.
  • CAR (Contractors All Risks): le polizze Construction All Risks tengono conto dei particolari rischi associati al settore progetti/estrattivo, per fare in modo che le parti coinvolte, includendo gli appaltatori, siano adeguatamente protette. Si tratta di una polizza all risks che include solitamente copertura dei materiali destinati a far parte del progetto completo, tutte le attività di costruzione e i danni fisici ai lavori del progetto.
  • Responsabilità civile professionale
  • Responsabilità civile amministratori (D&O)
  • Performance bond
  • Workers’ compensation
  • Assicurazione per piattaforme di estrazione terrestri e d’alto mare (on/offshore): una polizza che copre danni ai beni (piattaforme, materiale d’esplorazione di giacimenti, forniture ed equipaggiamenti) dell’assicurato e dell’operatore.
  • Equipaggiamento degli appaltatori – Solitamente un appaltatore possiede o noleggia dell’equipaggiamento (fisso oppure mobile, come scavatrici, gru etc.). Questa polizza copre questo equipaggiamento specifico e apparecchi di proprietà o in possesso di appaltatori contro incendi, furti, allagamenti e altri eventi. Un appaltatore può anche assicurare l’equipaggiamento in sua custodia, anche se posseduto da terzi.

ULTIME NOTIZIE

1683705843009
18 Mag

Care a Transport Logistic 2023 alla fiera di Monaco

brokercare 0 Comments
Dal 9 al 12 maggio Care è stata a Monaco di Baviera in Germania alla fiera Transport Logistic. L’evento,...
Leggi
IMG-20190605-WA0008
13 Apr

Care a Monaco per la fiera TransportLogistic 2023

brokercare 0 Comments
Dal 9 al 12 maggio Care sarà presente come espositore a TransportLogistic, la grande fiera del trasporto e della...
Leggi
1677634761288
10 Mar

Care a Intermodal a San Paolo del Brasile

brokercare 0 Comments
Dal 28 febbraio al 2 marzo Care ha preso parte per la prima volta a Intermodal, la grande fiera...
Leggi
nave
24 Feb

Statistiche IUMI 2021

brokercare 0 Comments
Ogni anno, la IUMI (International Union of Marine Insurers) pubblica un rapporto che fornisce informaizoni statistiche utili a migliorare...
Leggi
1677073291463
24 Feb

Care alla settima edizione di “Shipping, forwarding and logistics meet the industry” a Milano

brokercare 0 Comments
Il giorno 22 e 23 febbraio si è tenuta a Milano la settima edizione del convegno “Shipping, forwarding and...
Leggi
soldier-g241160632_1280
03 Nov

Il rischio guerra da un punto di vista assicurativo e legale

brokercare 0 Comments
“Guerra: fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.” Enciclopedia...
Leggi