Danni Auto

Danni Auto

Il sinistro automobilistico ha una serie di particolarità e, nel caso di CARE, oltre alle aziende, coinvolge anche Clienti privati. In questa sezione è possibile consultare la documentazione specifica richiesta per i danni in questo ramo.

PROCEDURA INDENNIZZO DIRETTO

Tale procedura si usa in caso di incidente stradale tra due veicoli con targa avvenuto in Italia (compresi la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano), anche nel caso in cui vi siano persone con ferite lievi ed il modulo blu sia stato firmato da un solo conducente. In questo caso, chi procederà col risarcimento è la Compagnia del danneggiato. Per poter richiedere il risarcimento è necessario inviare la seguente documentazione:

  • Copia modulo Blu debitamente compilato e sottoscritto (anche da uno solo dei conducenti/assicurati)
  • Indicare luogo e momento in cui l’auto è a disposizione del perito per l’accertamento
  • Trasmettere copia della patente di guida e codice fiscale del conducente/utilizzatore in corso di validità
  • Inviare una copia del preventivo e/o fattura di riparazione
  • Inviare la documentazione medica relativa alle lesioni (certificato di pronto soccorso). A guarigione avvenuta trasmettere certificato di chiusura infortunio
  • In caso di intervento delle autorità inviare copia dello scambio di generalità e/o quanto rilasciato dalle autorità intervenute sul luogo dell’incidente
  • Inviare, nel caso ce ne fossero, le generalità e le dichiarazioni dei testimoni, corredate dai documenti di identità dei medesimi

PROCEDURA ORDINARIA

Si applica in caso di due veicoli coinvolti, veicoli non targati ed in tutti gli altri casi non compresi dall’indennizzo diretto. In questi casi la richiesta di risarcimento andrà inviata alla Compagnia del responsabile civile (per esempio colui che ha causato un tamponamento a catena).  La documentazione richiesta è la stessa della procedura di indennizzo diretto, occorrono solo due copie dei moduli blu debitamente compilate.

PROCEDURA PER DANNI DA FURTO O INCENDIO

  • Trasmettere la denuncia alle Autorità (originale del documento con firma in calce)
  • Certificato di proprietà con perdita di possesso
  • Estratto cronologico
  • Doppie chiavi/telecomandi
  • Libretto di circolazione
  • Fattura d’acquisto
  • In caso di ritrovamento dell’auto (rubata), darne immediata comunicazione a CARE

Il valore rimborsabile del veicolo è quello effettivo nella data del furto/incendio.

PROCEDURA PER ALTRE GARANZIE

  • Danno kasko: se c’è collisione passiva con altri veicoli, inviare copia della constatazione amichevole (occorre anche per la denuncia di danno da RC). Per tutti gli altri casi, invece, inviare dichiarazione del conducente/assicurato che descriva le modalità dell’evento
  • Danni da eventi sociopolitici/tentato furto/atti vandalici ed eventi naturali: inviare la copia della denuncia sporta presso l’autorità competente
  • Ritiro della patente: inviare il documento ufficiale che dichiara il provvedimento adottato nei confronti del conducente/assicurato da parte delle autorità competenti
  • Danno infortunio del conducente: inviare il certificato medico di cura e di guarigione.
  • Cristalli e assistenza: chiamare il numero di telefono fornito da CARE

PROCEDURA PER DANNI CON VEICOLO ESTERO AVVENUTO IN ITALIA

  • Inviare constatazione amichevole di incidente debitamente compilata. CARE  provvederà a inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’Ufficio Centrale Italiano, il quale indicherà quali sono le compagnie assicuratrici in Italia che operano per conto delle compagnie straniere
  • Fornire tutti i dati della controparte (nominativi, recapiti)

La documentazione è la stessa della procedura di indennizzo diretto, tranne che per il modulo blu (non necessario).

PROCEDURA PER DANNI CON VEICOLO STRANIERO AVVENUTO ALL’ESTERO

  • Inviare una copia della constatazione amichevole. CARE contatterà l’IVASS, che indicherà a quale assicurazione italiana rivolgersi. Successivamente invierà a quest’ultima una richiesta danni. La compagnia dovrebbe rispondere entro tre mesi dal ricevimento della lettera

PROCEDURA PER DANNI CON VEICOLO NON ASSICURATO

  • Il risarcimento avviene tramite il Fondo per le vittime della strada. Per ulteriori informazioni, contattare i nostri specialisti.