Danni Rami Elementari

Danni Rami Elementari

In questa sezione è possibile conoscere le procedure e la documentazione da produrre in caso di sinistri in  tutti gli altri rami (edifici, persone e cose, etc.). I nostri specialisti sono a disposizione dei clienti per la preparazione dei documenti e per ogni altra richiesta specifica.

INFORTUNI

Se l’Assicurato ha subìto un infortunio, la procedura da seguire è quella qui indicata.

  • Inviare denuncia circostanziata (con particolare attenzione all’articolo di polizza indicante i termini per la denuncia: generalmente sono previsti 3 giorni dalla data dell’evento, ma tale termine non è tassativo e può essere esteso e modificato) con indicazione di  data, ora, luogo dell’evento corredato da certificato medico (o del Pronto Soccorso) comprovante la diagnosi. In caso di ricovero fornire copia della cartella clinica  e, se la polizza prevede anche il rimborso delle spese mediche, conservare e produrre tutti gli scontrini, le fatture e i giustificativi di spesa per trattamenti, visite, medicinali etc.  Ad avvenuta  guarigione l’assicurato dovrà produrre il certificato di chiusura e (facoltativamente) copia della perizia del medico di parte attestante eventuali postumi invalidanti.

Se l’infortunio ha provocato all’assicurato un’invalidità temporanea o permanente, la Compagnia provvederà a risarcirlo secondo i termini previsti.

In caso di polizze infortuni per i dipendenti di un’azienda, quest’ultima dovrà produrre la dichiarazione della categoria di appartenenza del dipendente assicurato contestualmente alla retribuzione   annua lorda, calcolata a partire dall’anno precedente alla data di accadimento dell’infortunio stesso.

In caso di decesso a seguito di infortunio, occorrerà invece fornire:

  • Certificato di morte, stato di famiglia del defunto, dichiarazione sostitutiva di atto notorio (se come beneficiari sono indicati gli eredi), relazione medica attestante le cause della morte, verbale dell’autorità pubblica intervenuta (in caso di morte violenta a seguito, per esempio, di incidente stradale).

DANNI ABITAZIONE

Per i sinistri subìti dalle abitazioni coperte in polizza, in caso di furto o altri eventi dannosi, la documentazione da produrre è in genere la seguente:

  • Denuncia dettagliata con indicazione del giorno, dell’ora e del luogo dell’evento
  • Descrizione dei fatti e delle cause (se conosciute)
  • Indicazione di eventuali autorità intervenute
  • Descrizione dei danni o degli oggetti rubati
  • Rilievi fotografici
  • Preventivi di ripristino, fatture di spesa e di riparazione etc.

DANNI BENI PATRIMONALI (Property, rif. AZIENDE)

Comprendono: incendi, guasti macchine, danni elettronici, danni agli stabili, danni da fenomeni elettrici.

La documentazione richiesta è la seguente:

  • Denuncia circostanziata dell’evento
  • Eventuale verbale delle autorità intervenute
  • Fotografie a colori