Danni Trasporti
In questa sezione è possibile consultare la documentazione e le procedure specifiche per i sinistri in ambito logistico e dei trasporti.
AL RICEVIMENTO DELLA MERCE:
- Esaminare tutti i colli per accertare la presenza di danni all’esterno, contare i numeri dei colli, verificare la presenza di eventuali danni occulti
- Fare quanto è possibile per evitare o diminuire il danno
- In caso di sospetta presenza di danni e/o ammanchi e in caso di danni/ammanchi accertati, apporre le riserve (non generiche) sul bollettino di consegna.
- Fotografare i colli e le merci danneggiate
- Non smaltire o disfarsi del materiale danneggiato e degli imballi prima di un’ eventuale verifica del perito o autorizzazione della compagnia
- In caso di furto e/o rapina sporgere immediata denuncia presso le autorità competenti
NOTIFICARE IL DANNO AGLI ASSICURATORI
Per lo spedizioniere: Inviare comunicazione scritta a CARE. La Compagnia, se lo riterrà opportuno, assegnerà ad un proprio perito l’incarico di ispezionare la merce. A tal proposito andranno forniti tutti i recapiti/dettagli del luogo in cui la merce è visibile e fornire il nominativo di un referente in loco.
Per il danneggiato: Inviare lettera preliminare e/o formale di reclamo al vettore/spedizioniere
RISERVE IN CASO DI DANNI OCCULTI
- Trasporto marittimo: entro 3 giorni dalla data di consegna/ricevimento della merce
- Trasporto aereo: entro 14 giorni dalla data di consegna/ricevimento della merce
- Trasporto ferroviario/camionistico: entro 7 giorni dalla data della consegna/ricevimento della merce
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
- Lettera di reclamo ufficiale con dettaglio delle merci e dei colli o articoli, con relativi codici e peso
- MAWB/HAWB/HBL/CMR o lettera di vettura
- Copia del certificato assicurativo (in caso di All Risks)
- Fatture commerciali riferite all’intera spedizione e documenti di trasporto
- Bollettini di transito e/o ricevute in caso di trasbordi
- Copia della lettera di responsabilizzazione al vettore
- Dichiarazione di importazione/esportazione della merce
- Ricevute doganali emesse al momento del carico/scarico della merce
- Bollettini di consegna con riserve indicanti perdite e/o ammanchi e/o danni
- Fotografie a colori della merce danneggiata
- Quantificazione dettagliata del danno con riferimenti da fattura commerciale
Ulteriori documenti facoltativi
- Denuncia alle autorità di polizza
- Rapporto peritale (se presente e/o richiesto)
- Note di credito e/o fatture di rimpiazzo (se richieste e/o necessarie)
- Copia corrispondenza tra le parti coinvolte
OBBLIGHI DA PARTE DEL VETTORE CONTRATTUALE/SPEDIZIONIERE: INTERRUZIONE DEI TERMINI DI PRESCRIZIONE
Trattasi di attività che lo spedizioniere/vettore deve effettuare nei confronti dei vettori effettivi in base ai dettami delle convenzioni internazionali.
Prima dello scadere dei termini sotto indicati lo spedizioniere/vettore dovrà inoltrare lettera di interruzione dei termini (ai vettori):
Trasporto marittimo:
- 6 mesi per i paesi bagnati dal Mar Mediterraneo
- 1 anno se applicabili le regole di Visby (interrompibile con atto di citazione)
- 2 anni se applicabili le regole di Amburgo (interrompibile con atto di citazione)
Trasporto aereo: 2 anni
Trasporto ferroviario/camionistico: 1 anno
Deposito a magazzino: 5 anni