Il Global Risk Report 2021 dominato dalla pandemia e dalle sue conseguenze, ma c’è anche altro

Cattura

Il Global Risk Report 2021 dominato dalla pandemia e dalle sue conseguenze, ma c’è anche altro

E’ stato appena pubblicato il Global Risk Report 2021, edito dal World Economic Forum in collaborazione con Zurich. L’edizione di quest’anno, particolarmente attesa dati gli eventi vissuti negli ultimi mesi, fa i conti con la pesante eredità della pandemia ancora in corso.

Nonostante ciò, tra i rischi più probabili, non si può dimenticare che eventi meteorologici e climatici estremi e rischi informatici restino di grande attualità. Le malattie infettive sono invece in cima alla lista dei rischi con impatto più grave per i prossimi decenni, insieme alle conseguenze di una mancata reazione ai cambiamenti climatici, alle armi di distruzione di massa, ai problemi economici e al crollo dell’infrastruttura informatica.

La società esce dalla pandemia sfiduciata, divisa, diseguale, impoverita. Anche i benefici portati dalla forzata transizione al digitale (telelavoro, scuola a distanza) non possono nascondere le minacce di una dipendenza dalla tecnologia e dalla concentrazione della stessa nelle mani di pochi operatori.

Questi eventi e la continua minaccia climatica hanno creato instabilità sia interna ai paesi, sia geopolitica. Una generazione intera, quella dei giovani, si trova a vivere la seconda grave crisi in un decennio, con conseguenze imprevedibili circa le loro possibilità future di impiego e stabilità di vita.

La speranza è che la pandemia sia stata una lezione utile per i governi e le comunità e che questa faccia ora mettere in atto strategie di analisi e preparazione per essere meglio organizzati a reagire alle prossime sfide del futuro.

Tutti i dettagli: https://www.zurich.com/it-it/knowledge/topics/global-risks/the-global-risks-report-2021