Per una vacanza serena non basta assicurare i viaggi

architecture-1836070_1920

Per una vacanza serena non basta assicurare i viaggi

brokercare 6 agosto 2018 1206 Views 0 Comments Tutela dei beni, Tutela della persona, Tutela delle responsabilità, Viaggi

Arrivano le tanto attese ferie e non vediamo l’ora di chiudere le valigie e partire, ma ricordiamoci anche di chiudere bene la porta di casa. Secondo vari sondaggi stilati negli ultimi anni sembra che gli italiani abbiano due paure principali, la “non-pensione” e il timore di essere derubati. In estate la seconda però prende il sopravvento, i topi d’appartamento sono pronti ad entrare in azione e con i condomini mezzi vuoti sono in grado di operare senza particolari problemi. Tornare da un periodo di vacanza e trovarsi la casa svaligiata non è proprio il modo migliore per ricominciare un anno di lavoro, ma in estate i rischi per le nostre abitazioni non sono solo questi. Il gran caldo e l’afa portano anche a rimorchio temporali sempre più violenti; da qualche anno sono stati bollati come “bombe d’acqua”, un termine che rende l’idea dei possibili disastri che generano. Immaginatevi una bomba d’acqua a distanza di tre giorni dalla vostra partenza; la rete fognaria va in collasso per pochi minuti e rovescia in casa vostra, attraverso gli scarichi del bagno o della cucina, un fiume di acque nere che ricoprono il pavimento. Un disastro che, probabilmente, si rivelerà ai vostri occhi (e al vostro naso) nel momento in cui rientrerete a casa. Un temporale può creare danni anche con le forti raffiche di vento; può far sbattere le finestre rompendo i vetri o può far sì che il un vaso di fiori cada. Nella migliore delle ipotesi avremo perso un vaso e il suo contenuto ma quel vaso, cadendo, potrebbe anche colpire qualcosa… o qualcuno! Tornando ad occuparci di numeri scopriamo quindi che tantissimi hanno paura di essere derubati ma c’è una percentuale molto alta anche di chi decide di non assicurare la propria abitazione, oltre a chi pensa che la copertura assicurativa accesa con il mutuo sia completa. Niente di più sbagliato e pericoloso. Gli italiani sono, nel mondo, i maggiori proprietari di immobili; si fanno sacrifici per tutta una vita pur di comprare una casa (magari da lasciare in eredità) poi però quando si tratta di tutelare quel bene si decide di affrontare la cosa con una superficialità enorme. Una polizza multirischio per l’abitazione copre tutti gli esempi di rischi elencati: la sezione incendio, la sezione dedicata al furto e la responsabilità civile, il tutto con un esborso contenuto. Partite per le ferie con una serenità in più, aiuta anche a godersi meglio il meritato periodo di riposo.

(Andrea Anelli)