Spese legali sostenute dai danneggiati nei sinistri stradali

danno

Spese legali sostenute dai danneggiati nei sinistri stradali

Alessandro 29 marzo 2016 2177 Views 0 Comments Tutela legale

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha introdotto importanti novità per quanto concerne le spese legali sostenute dai danneggiati nei sinistri stradali.

La suprema Corte di Cassazione ha recentemente esaminato il caso di un assicurato che si era avvalso della tutela di un avvocato durante le trattative per il risarcimento di un danno subìto in un incidente stradale. Alla fine del negoziato, come avviene di consueto, la compagnia ha proposto una somma per liquidare il danno, che è stata accettata dall’assicurato. Tuttavia, la stessa si è rifiutata di rifondergli le spese sostenute per l’assistenza del legale, anche sulla scorta del regolamento che prevede che se il sinistrato accetta il rimborso concordato non sono dovuti altri compensi per assistenze professionali in fase stragiudiziale (comma II, art 9 D.P.R. n°245/2006). Ciononostante, il danneggiato ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione, che ha esaminato il caso e il 19 febbraio ha emesso a suo favore una sentenza che sarà particolarmente influente su casi simili in futuro. La Corte ha infatti ritenuto opportuno sottolineare che il comma II dell’art. 9 prima citato non impone un divieto assoluto di rifusione da parte della compagnia; facendo inoltre riferimento alla Costituzione della Repubblica, che all’art. 24 sancisce l’inviolabilità del diritto alla difesa, la stessa Cassazione ha ribadito che sono sempre e comunque dovute le spese di assistenza legale sostenute dalla vittima quando il sinistro presenti particolari problematiche giuridiche o tecniche. Da ciò si deduce che rimangono co  munque esclusi i casi più semplici, in caso di danni modesti e se l’assicuratore fornisce la dovuta assistenza. Questo episodio specifico si è risolto a favore del danneggiato, per quanto dopo una lunga trafila giudiziaria, ma altri simili e sempre più diffusi sottolineano l’importanza della stipula di una polizza di tutela legale per prevenire anche economicamente le ingenti spese che caratterizzano le controversie giuridiche che possono emergere da ambiti automobilistici, lavorativi e personali.

 

Documenti