Tacito rinnovo – Aggiornamenti sul DDL concorrenza

writing-1149962_1920

Tacito rinnovo – Aggiornamenti sul DDL concorrenza

brokercare 21 agosto 2017 1686 Views 0 Comments Auto

Il 2 Agosto 2017, il DDL  concorrenza 2017 (testo 2085-B) di cui avevamo parlato di recente è stato approvato in via definitiva.

Il provvedimento conferma quanto accennato nelle scorse settimane: nessuna reintroduzione del tacito rinnovo in relazione alle polizze rc auto obbligatorie. Il divieto di tacito rinnovo, anzi, è stato esteso anche alle polizze rc auto accessorie.

Elementi di novità sono stati introdotti attraverso delle modifiche all’art. 132 c.a.p., relativamente alla possibilità di adempimento dell’obbligo a contrarre attraverso il ricalcolo del premio, all’ aumento dei massimali minimi di polizza per autobus e pullman.

Il testo di fresca approvazione pone, inoltre, in capo agli intermediari (proponenti un contratto di rc obbligatoria) l’obbligo di informare in modo trasparente ed esauriente i clienti, in relazione ai premi offerti nel contratto base (struttura da definire ad opera di apposito decreto ministeriale) dalle imprese assicurative.

Integrano delle interessanti novità anche un regime di sconti obbligatori (da riconoscere in presenza di determinati presupposti), il divieto alle compagnie di differenziare la progressione e l’attribuzione di classi di merito interne, la ridefinizione dei parametri del danno patrimoniale, l’obbligo di indicare la presenza di testimoni con riferimento alle ipotesi di risarcimento per danni alle cose.

Infine, per quanto concerne la rc professionale obbligatoria, il ddl stabilisce che le imprese assicurative debbano includere, nelle condizioni generali di polizza, una tariffa speciale connessa ad un periodo di proseguimento della copertura per le richieste risarcitorie avanzate nei dieci anni successivi alla scadenza e causate da eventi verificatisi nel periodo di operatività della polizza (postuma decennale da cessazione del contratto).

(Erica Larotonda)