Welfare: una parola, tante opportunità

student-849825_1920

Welfare: una parola, tante opportunità

brokercare 9 settembre 2020 709 Views 0 Comments Tutela della persona

 

Altro giro, altra corsa, CARE non si ferma mai. Essere aggiornati è una nostra priorità e in quest’ottica abbiamo deciso di allargare i confini anche nella direzione di un servizio che sta diventando di centrale importanza per tutte le aziende italiane. Ma di preciso cos’è e a cosa serve? Il Welfare aziendale è l’insieme di beni e servizi che un’impresa può mettere a disposizione del personale per aumentare il loro benessere e la relazione azienda-dipendente. Servizi di vario genere che abbracciano esigenze diverse; parliamo della possibilità di utilizzare il proprio credito Welfare per acquistare viaggi, biglietti per il cinema, buoni spesa, buoni benzina oltre ai pagamenti per il trasporto pubblico locale, i nidi, la scuola, il rimborso degli interessi passivi sui mutui, lo shopping online e molto altro. In che modo si forma il credito? Ecco che scatta la sinergia stretta tra le aziende e i loro dipendenti. Ogni società può avere un capitale Welfare da gestire, che sia per obblighi contrattuali (CCNL o contratto aziendale), tramite un premio di risultato dovuto al raggiungimento di determinati obiettivi, oppure a seguito di scelta aziendale per la quale viene stanziato un versamento cosiddetto “on top” ai dipendenti. Grazie alla piattaforma di Welfare che si andrà a realizzare, il dipendente troverà caricata la propria somma sul portale e da li potrà operare per creare i buoni da spendere o portare a rimborso spese già effettuate. Il vantaggio è poter ricevere questa somma senza doverci detrarre un’ elevata aliquota contributiva, una bella fetta che, diversamente, andrebbe nelle tasche dell’erario. Queste opportunità sono disponibili per tutte le realtà aziendali che vorranno intraprendere questo percorso virtuoso e CARE vi aiuterà a scegliere la giusta direzione avvalendosi della collaborazione con una società internazionale leader in questo settore. Il tutto fa parte di un processo di cambiamento della figura del Broker, che cresce e si evolve allargando il ventaglio dei servizi offerti con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento non solo per l’ ambito assicurativo.